Infranet è una società per azioni controllata da soggetti pubblici e svolge in via principale un’attività come società per azioni a partecipazione pubblica, ma di diritto privato.
Infranet inoltre non è un ente di diritto pubblico.
Un organismo di diritto pubblico deve possedere cumulativamente i seguenti tre requisiti: 1) soddisfare esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale; 2) avere personalità giuridica; 3) essere finanziato in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia soggetta al controllo di questi ultimi oppure il cui organo d’amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da membri dei quali più della metà è designata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri. Tali requisiti devono sussistere cumulativamente, poiché in assenza di uno solo di essi, un organismo non potrà essere considerato di diritto pubblico.
Gli interessi che Infranet persegue hanno, al contrario di quanto sopra, anche carattere industriale e commerciale e quindi, anche sotto questo profilo, ne deriva l’esclusione dal novero degli organismi di diritto pubblico ove – invece – la gestione della risorsa monetaria è assoggettata – nei vari momenti della destinazione, dell’impegno dell’erogazione e della contabilizzazione – ai vincoli previsti per la spesa del denaro pubblico.