La società Infranet S.p.A. è un operatore con autorizzazione generale alla fornitura di reti e servizi di telecomunicazione ed è incaricata della gestione dell’infrastruttura telematica (cavi in fibra ottica, siti degli apparati, tubazioni) di sua proprietà.
La società Infranet S.p.A. ha il mandato di offrire ad operatori locali o nazionali in modalità trasparente, equa e non discriminatoria le proprie infrastrutture e prestazioni affinché questi possano erogare i propri servizi
alle utenze finali sul territorio della Provincia Autonoma di Bolzano.
La disponibilità delle risorse e la fruibilità dei servizi sono in ogni caso subordinati al processo stabilito da Infranet S.p.A. per la gestione delle specifiche richieste. La fattibilità positiva espressa da Infranet S.p.A. per
queste ultime è da considerarsi valida per un massimo di 30 giorni solari dalla data di risposta. Tutti gli importi riportati nel presente listino si intendono IVA esclusa.
Gli allegati al presente listino, che rappresentano aree geografiche coperte dalle reti di Infranet S.p.A. oppure elencano elementi delle stesse, sono da considerarsi indicativi e soggetti a continui aggiornamenti.
FO-FTTH: consiste nella messa a disposizione di un collegamento, tipicamente realizzato con singola fibra ottica monomodale, dalla posizione del permutatore di confine e/o dalla porta dell’apparato attivo dell’Operatore che ne fa richiesta presso il POP di Infranet S.p.A., fino al BEP o l’OTO già presente presso la sede richiesta. Questa tipologia di offerta si applica nell’ambito delle “zone FTTH” il cui elenco è consultabile in allegato e non comprende eventuali attività di progettazione, realizzazione e messa a disposizione di ampliamenti di rete che si rendessero necessari per raggiungere la sede del cliente.
[table id=2 /]
FO-AMAN: consiste nella messa a disposizione di un collegamento, tipicamente realizzato con una coppia di fibre ottiche monomodali, dalla posizione del permutatore di confine e/o dalla porta dell’apparato attivo dell’Operatore che ne fa richiesta presso il POP di Infranet S.p.A., fino al BEP dell’edificio richiesto dall’Operatore. E’ possibile richiedere questa tipologia di circuiti anche tra due POP di Infranet S.p.A. presenti nella stessa area di accesso, oppure tra un POP di Infranet S.p.A. ed un raccordo con un’altra rete presente nella stessa area di accesso. Questa tipologia di offerta si applica nell’ambito delle aree di accesso dove è disponibile la rete MAN di Infranet S.p.A. e prevede due differenti tariffe in funzione della distanza in linea d’aria tra il POP Infranet ed il punto da collegare. L’ elenco delle aree è consultabile in allegato; l’offerta non comprende eventuali attività di progettazione, realizzazione e messa a disposizione di ampliamenti di rete che si rendessero necessari per raggiungere l’edificio o il punto dove si trova il raccordo con un’altra rete. Il canone annuale per la manutenzione periodica e correttiva è da considerarsi compreso nel prezzo indicato.
[table id=3 /]
FO-BBAC: consiste nella messa a disposizione di un collegamento, tipicamente realizzato con una coppia di fibre ottiche monomodali, dalla posizione del permutatore di confine e/o dalla porta dell’apparato attivo dell’Operatore che ne fa richiesta presso il POP di Infranet S.p.A., fino al permutatore di confine e/o alla porta dell’apparato attivo dell’Operatore che ne fa richiesta presso un altro POP di Infranet S.p.A. situato in un area di accesso differente da quella dove si trova il POP di origine del collegamento richesto. E’ possibile richiedere questa tipologia di circuiti anche tra un POP di Infranet S.p.A. ed un raccordo con un’altra rete o un punto di terminazione predisposto appositamente da Infranet S.p.A., previa verifica di fattibilità tecnica ed economica, da quotarsi separatamente. L’offerta non comprende eventuali attività di progettazione, realizzazione e messa a disposizione di ampliamenti di rete che si rendessero necessari per raggiungere il raccordo con un’altra rete o il punto di terminazione richiesto. Il canone annuale per la manutenzione periodica e correttiva si applica a partire dal secondo anno di durata dell’IRU.
[table id=4 /]
FO-NDEV: consiste nella realizzazione dell’ infrastruttura di adduzione verso la rete di Infranet S.p.A. ove mancante, per raggiungere un punto richiesto dall’Operatore o un punto di interconnessione con un’altra rete. L’infrastruttura sarà progettata, realizzata ed interconnessa alla rete esistente a cura ed a carico di Infranet S.p.A., nelle modalità e caratteristiche da essa univocamente decise. La fattibilità tecnica ed i tempi necessari alla realizzazione vengono comunicati all’ Operatore esclusivamente su richiesta specifica e sono da considerarsi validi a meno di cause di forza maggiore. L’offerta prevede un prezzo al metro forfettario per l’infrastruttura completa in caso sia necessario lo scavo senza ripristino della pavimentazione, lo scavo con il ripristino standard (manto bituminoso), con il ripristino in materiale pregiato (es. cubetti di porfido) oppure la posa in barella passacavi appositamente predisposta. In ogni caso la rete ottica verrà terminata al BEP o al punto di interconnessione stabilito in fase di progetto e la sezione tipo dello scavo sarà determinata ad insindacabile giudizio di Infranet S.p.A.
[table id=5 /]
HO-RFTP: consiste della disponibilità dello spazio necessario e sufficiente per la posa di un rack (footprint) di dimensioni massime LxPxH 800x800x2000 mm presso i POP della rete di Infranet S.p.A. La fattibilità tecnica della richiesta è subordinata alla disponibilità presso il POP richiesto di spazio e di risorse in termini di alimentazione elettrica e condizionamento e deve essere valutata singolarmente.
HO-RREN: consiste nella fornitura e disponibilità di un rack di dimensioni massime LxPxH 800x800x2000 mm presso i POP della rete di Infranet S.p.A. Il servizio di energia può coprire un fabbisogno massimo di 2 kW per rack e lo stesso dicasi per quanto riguarda la climatizzazione. La fattibilità tecnica della richiesta è subordinata alla disponibilità presso il POP richiesto di spazio e di risorse in termini di alimentazione elettrica e condizionamento e deve essere valutata singolarmente. Esiste la possibilità di richiedere l’utilizzo parziale
di un rack, nella misura di 10 o 20 HU, tenendo conto delle rispettive limitazioni per quanto concerne i servizi di alimentazione e climatizzazione.
HO-RSER: Nella tabella servizi accessori sono specificati i canoni richiesti per rilegamento, alimentazione elettrica e condizionamento degli apparati ospitati nei rack
[table id=6 /]
[table id=7 /]